Bando per il 40° Festival Internazionale del Cortometraggio di Teheran (TISFF)

Post più visti

Bando per il 40° Festival Internazionale del Cortometraggio di Teheran (TISFF)

Bando per il 40° Festival Internazionale del Cortometraggio di Teheran (TISFF) e il Premio Globale “The Truth-seekers” (Ricercatori di Verità)

Bando per le qualificazioni agli ‘World’s Unique Oscar® (Oscars)’ e Festival Internazionale del Cortometraggio ad Ingresso Gratuito

Nel nome del più Grande degli Artisti, Dio l’Altissimo

A tutti gli amici, persone e amanti dell’arte provenienti da tutto il mondo, vorremmo porvi il nostro invito con la massima accoglienza per unirvi a noi per celebrare il 40° anniversario del Festival Internazionale del Cortometraggio di Teheran contribuendo con le vostre opere. È con grande onore annunciare che il nostro Festival è l’unico festival internazionale di cortometraggi riconosciuto dagli Academy Awards® (Oscar) che non richiede quote d’ammissione.

Il numero quaranta è considerato come l’età della saggezza e del riconoscimento della verità; allo stesso modo, anche noi

accogliamo il 40° anniversario del nostro festival come un buon auspicio e un segno di restauro e rinascita. Come la primavera, accogliamo ogni suono, colore, luce,

e immagine che cerca l’eccellenza della saggezza, dell’amore, della vita, della consapevolezza, della verità e della bellezza; E come la primavera, ci allontaniamo da ogni suono, colore, luce e immagine che promuove oppressione, paura, inganno, attaccamento e schiavitù. Questo per garantire che assisteremo ad un nuovo modo di vivere e ad un nuovo essere umano; quanto aveva ragione il poeta persiano Hafez quando diceva:

“È il momento di inaugurare un nuovo mondo con nuove anime”

Il festival di quest’anno include due nuovi premi:

“The Truth-seekers Award”(Premio Ricercatori di Verità)  e “The Silk Road Award”(Premio Via della Seta) – oltre ai premi precedenti ovvero il Gran Premio, il cui vincitore è

idoneo per gli Oscar ed i premi per miglior film, miglior documentario, miglior sperimentale e miglior animazione. Ci saranno anche eventi con un focus su la scienza, la cultura e l’arte con approcci nuovi e diversi.

Il Festival Internazionale del Cortometraggio di Teheran si svolge da 40 anni consecutivi in Iran, dalla Società Cinematografica iraniana della Gioventù (Iranian Youth Cinema Society) – una delle più rinomate scuole di cinema e produzione di cortometraggi in Iran e nel mondo. Con più di 80 filiali in tutto il paese e una famiglia di 250 mila laureati, la Società Cinematografica iraniana della Gioventù ha seguito eccellenti corsi di regia educativa ed efficace, producendo centinaia di cortometraggi ogni anno e vincendo centinaia di premi prestigiosi e di spicco nei festival cinematografici internazionali, negli ultimi quattro decenni. Molti laureati di questa associazione sono tra i migliori e famosi registi in Iran e nel mondo.

Con un nuovo approccio insieme all’Iranian Youth Cinema Society (Società Cinematografica iraniana della Gioventù), siamo onorati di annunciare che siamo disponibili per accogliere studenti stranieri nei nostri corsi di regia teorica e pratica, nonché ad estendere le nostre relazioni internazionali con diversi paesi e registi creativi in tutto il mondo. Siamo entusiasti di avere impegni internazionali congiunti nella produzione e distribuzione di cortometraggi e nella gestione di mercati cinematografici regionali e globali.

NUOVI PREMI AL 40° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CORTOMETRAGGIO DI TEHERAN

1- Il premio Truth-seekers (del valore di 2000 dollari)

Questo premio vuole onorare l’impegno, il sacrificio e il coraggio di quei cineasti che, tra il fascino dei mille colori e il potere persuasiasivo della maggior parte dei media di oggi, si sforzano a trapelare e trasmettere le verità.

È un tentativo di ricercare le vere manifestazioni di un’eredità celestiale come l’Islam che è stata diffamata e distorta da corporazioni mediatiche totalitarie e dominanti sull’umanità che trasmettono false informazioni con tecniche d’inganno cercando di nascondere questa magnifica fonte di saggezza; la coscienza, l’amore e la vita sono l’essenza umana.

Il fine è di onorare l’impegno per far cessare i pregiudizi e le paure verso le religioni divine, con particolare focus sui motivi dell’islamofobia; Lottare contro le false rappresentazioni, la denigrazione e le rappresentazioni dispregiative di nazioni, gruppi etnici e religioni divine.

Un premio per:

– Nuove scoperte che fanno luce su verità dimenticate e introducono coloro che cercano la verità attraverso la storia, le religioni e l’antropologia.

– Illuminare il mondo con la speranza e promuovere la pace e la riconciliazione invece della guerra e della violenza.

– Far rivivere i valori della fraternità, della giustizia e l’equità tra le nazioni.

– Rivisionare la condizione delle donne e della famiglia e aumentare la consapevolezza sulle future minacce contro l’umanità.

– Tentativi di rompere le barriere emotive poste tra l’uomo e la verità e la lealtà verso una naturale vocazione interiore.

– Affrontare il neocolonialismo, sfidare l’imposizione di culture dominanti su altre nazioni e opporsi al disprezzo verso le culture indipendenti.

– Criticare l’ipocrisia ed i doppi standard di alcuni politici nei confronti dell’umanità.

2- Premio The Silk Road (del valore di 1000 dollari)

La Via della Seta è stata per lungo tempo una piattaforma importante nel promuovere le interazioni culturali e umane che si sono manifestate in una sorta di patrimonio comune tra i popoli di 300 città e 73 paesi. Osserviamo lo splendido ruolo storico di questa via nella riuscita della creazione di relazioni e interazioni culturali, politiche, economiche e religiose magnifiche di tipo stabile e pacifico tra civiltà, etnie, nazioni e governi diversi, in vari periodi storici. Inoltre, la presenza di nuovi approcci e attenzioni per la rinascita di questo percorso. Il rilancio del percorso (Via della Seta) può trasformarsi in una strategia principale per una cooperazione internazionale di successo ed efficace in vari campi.

Di conseguenza, il Short Film Festival di Teheran, in prossimità del suo 40° anniversario e con le nuove linee d’azione intraprese, ha posto in agenda un nuovo sguardo sulle opportunità culturali ed economiche di questa via, riconosciuta come segno di un rapporto duraturo tra le civiltà(Occidente-Oriente). Il Silk Road Award premia i meriti eccezionali nell’industria cinematografica che cercano di rappresentare le capacità e l’eredità evidenti e nascoste della Via della Seta con motivo di:

Sviluppo sostenibile e globale, coesistenza pacifica, coesione etnica, consolidamento delle relazioni civili, integrità nazionale, dialogo interreligioso, tolleranza religiosa, promulgatore di pace e fraternità tra individui, etnie e nazioni, detentore dei diritti e delle proprietà individuali e di gruppo, rispetto dei diritti di vicinato, commercio equo, economia generativa e produzione collettiva di ricchezza, diplomazia culturale e rispetto reciproco nei confronti di altre culture e valori nativi o nazionali.

Premi e Riconoscimenti

L’International Short Film Festival (TISFF) di Teheran è un festival qualificante per l’Academy Awards® (Oscar) e i vincitore del Grand Prix possono essere presi in considerazione per l’Oscar®.

Gran Premio: Trofeo + Diploma + 2000$

The Truth-seekers Award: Trofeo + Diploma + 2000$

Miglior Fiction: Trofeo + Diploma + 1000$

Miglior documentario: Trofeo + Diploma + 1000$

Miglior Animazione: Trofeo + Diploma + 1000$

Miglior sperimentale: Trofeo + Diploma 1000$

Il Premio Via della Seta: Trofeo + Diploma + 1000$

Regole e termini

– Per qualificarsi per la competizione, i film devono essere completati dopo il 1° gennaio 2022

-I film completati prima di questa data rischiano la squalifica.

-I film contenenti nudità o violenza sono inammissibili.

– Nonostante non ci siano limitazioni sull’argomento e sulle categorie, a causa dell’approccio dell’Iranian Youth Cinema Society nel sostenere l’innovazione e la diversità nel cinema, i cortometraggi che utilizzano il genere in modo innovativo avranno una priorità più alta.

– I film non devono superare i 30 minuti di durata.

– I partecipanti selezionati saranno formalmente elencati entro il 22 settembre e avvisati via e-mail.

– I film non devono essere stati proiettati nelle precedenti edizioni del TISFF.

-Un comitato di preselezione, nominato dal festival per ogni categoria, esaminerà tutte le candidature e effettuerà la selezione finale.

– Nel caso in cui il tuo lavoro venga accettato per essere esposto al festival, è richiesto il video originale (non sottotitolato) insieme a sottotitoli e trascrizioni sia nella lingua originale che in inglese.

– Una volta che il film è stato selezionato e confermato, il film non può essere ritirato dal programma della festal

– Film che sono già stati trasmessi pubblicamente o distribuiti in qualsiasi forma o proiettati in Iran non sono accettati.

Usa i link sottostanti per inviare i tuoi film senza quota di iscrizione:

https://filmfreeway.com/TehranInternationalShortFilmFestival

https://festhome.com/en/festival/teheran-international-short-film-festival

contatti:

+989104053226

www.tisff.ir/english/

tehranfilmfest@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *